• : +39 389.56.13.154 - 0744.58304
  • : lamelarossa@alice.it
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
  • Home
  • Fattoria Didattica
    • Storia della Fattoria
    • Territorio
  • Agriturismo
  • Servizi
  • Richiedi Disponibilità
  • Contatti

Storia della Fattoria

Una Fattoria per la Vita

Come una piccola fattoria di campagna fa bene anche alla città… C’era una volta… “Un Re” diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta una casetta di campagna…

Era, però, una di quelle casette che si riempiono di vita solo in estate e che poi, per tutto il resto dell’anno, tornano vuote. A farla diventare una Fattoria ci pensarono Nunzia e Fabrizio che, insieme ai loro bambini Cristofer, Tomas e Miscelle, un magico giorno arrivarono a Cecalocco. Certo, non fu facile, ma Nunzia e Fabrizio si dettero da fare. Per prima cosa, decisero quali specie animali allevare e scelsero, fra i mammiferi, gli ovini (cioè le pecore), i caprini (cioè le capre), i bovini (le mucche, i tori ed i vitelli), i bufali, i suini (i maiali, senza offesa), alcuni conigli (di razze diverse), i cavalli (pony compresi) e gli asini; fra gli uccelli, invece, scelsero di tenere in fattoria un po’ di pollame (cioè galli e galline), qualche tacchino (quelli che fanno “glu glu”…), alcune oche domestiche e qualche piccione (ma di razza).

Poi, studiarono la disposizione delle stalle, tenendo bene in considerazione l’esposizione (cioè l’orientamento della Fattoria rispetto ai punti cardinali Nord, Sud, Est ed Ovest) ed i venti dominanti sull’altopiano di Cecalocco in base alle necessità di ogni specie (i conigli, per esempio, soffrono molto l’umidità, mentre i bovini il caldo più del freddo). Quando completarono la scelta e sembrava tutto apposto, a Fabrizio venne in mente un’altra idea: voleva piantare, la dove c’erano già due meli dalle mele rosse, alcuni alberi da frutto, per poter chiudere con un po’ di colore e vitamina ogni pasto e per dare la possibilità a sua moglie di preparare delle ottime marmellate. Così prese vanga e piccone e si mise a fare le buche per trapiantare i giovani alberi di pero, ciliegio, pesco e mandorlo che aveva acquistato al vivaio giù in città; quando finì, trapiantò anche alcune viti, perchè gli sembrava bello in autunno poter offrire agli ospiti il frutto dai chicci più dolci: l’uva.

Nello stesso periodo, vedendo il marito così attivo, Nunzia non se ne stette con le mani in mano: si era messa in testa che, oltre a dare il fieno ai vitelli, la broda ai maiali, a preparare le caciotte con il latte delle capre, a rassettare la casa ed a far fare i compiti ai figli, poteva anche prodursi da sola la verdura che più usava in cucina, per essere veramente certa di nutrirsi con alimenti freschi e sani. Fu così, che, in una porzione del vecchi giardino della casetta, Nunzia ricavò un piccolo orticello nel quale, in un giorno assolato d’inizio primavera, mise a dimora pomodori, zucchine, carote e peperoni.

Nonostante tutto questo gran lavoro, però, Nunzia e Fabrizio non erano del tutto contenti: infatti, non sembrava loro giusto che i frutti delle loro fatiche quotidiane venissero goduti solo dalla famiglia e dagli amici. Perciò, un giorno molto importante in questa storia, alzarono la cornetta e telefonarono a tutte le scuole della città, invitando maestre e maestri, professoresse e professori, a visitare la Fattoria insieme ai loro studenti. I nostri, infatti, erano convinti che la vita della Fattoria potesse piacere un po’ a tutti, grandi e piccini, secchioni, scenziati, poeti o sognatori che fossero.

Oggi si dice in giro che il loro grande sogno si sia realizzato con somma gioia,
anche, degli abitanti della città.

  • holyday-farm-la-mela-rossa-(1)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(2)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(3)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(4)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(5)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(6)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(7)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(8)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(15)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(9)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(10)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(11)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(12)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(13)
  • holyday-farm-la-mela-rossa-(16)

Fattoria Didattica La Mela Rossa 2003 | Strada di Battiferro, 24 - Loc. Cecalocco, Terni | P. IVA 0129202055 - Powered by Syn Media